Passa ai contenuti principali

"Ho invitato uno strano pagliaccio di nome IT al tuo compleanno."

Le noie dei compleanni in famiglia sono parecchi:
1) devi aspettare gli altri invitati.
2) la fame bestia.
3) parlare di malattie con i nonni.
4) i regali non sono per te.
5) e il canto dei grilli in Estate ti fa estraniare e ti fa pensare al sesso. Almeno per me.


Ebbene, queste ricorrenze, se non riguardano me o i miei amici più intimi, sono di una tristezza e di una palla assurda.
Ti ritrovi a tavola che aspetti di mangiare e cala il silenzio, "Ah, oggi fa un caldo!" dice qualcuno, "Madonna, hai ragione!".
L'imbarazzo di parlare del tempo.
Per fortuna c'è la birra e così cogli l'occasione e ricominci ad immaginare le sue mani che scivolano su di te e ti fanno perdere la testa, il suo sguardo divertito mentre ti contorci sotto i suoi tocchi e...
"AAAAH" i bambini iniziano a rincorrersi e ad urlare e le nonne che li difendono guardandoli con tenerezza.


Istinto omicida.

Perché?
Che senso ha?
"Per riunire la famiglia", scuse ipocrite, tradizioni, mainstream  a cui non credono nemmeno gli hipster, oramai.
A fine serata ti ritrovi seduta sul cesso, cercando di ricordare qualche dettaglio della serata.


Personalmente il mio prossimo compleanno lo passerò tra lenzuola profumate, magari tra le braccia del mio amante, circondata da cheesecake e sigarette.


Intanto, un buon non-compleanno a noi.


Lady H.

Commenti

  1. hai ragione, non c'è niente di più noioso di questi ritrovi familiari.
    Auguri per il blog!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cosa triste è che prima eravamo noi quei bambini che si rincorrevano intorno al tavolo.
      Ero odiata.

      Ora odio.

      Comunque grazie mille :D

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

28 Novembre 2017

E così è finita che ho messo su una playlist su spotify chiamata sad songs , riempito il bicchiere d'acqua fino all'orlo per buttare giù un eventuale groppo alla gola e preso la penna di totoro  con la speranza di poter sciogliermi un po', come ai vecchi tempi. Perché sì. E' passato troppo tempo e sono successe troppe cose dal'ultima volta che ho ascoltato i Mumford&sons, ho riletto troppe volte cose già scritte, ho rivissuto troppe volte cose passate ed e è arrivato il momento di viverne altre. E' come quando si è seduti su uno scoglio d'inverno a fissare il mare e ci chiediamo perché non lo facciamo più spesso, che c'è della poesia nella solitudine e nel dolore, nella nostalgia di una sensazione e nei ricordi un'infelicità passata, presente e futura, Così aspettiamo l'arrivo di una nuova onda abbastanza coraggiosa da scagliarsi sul molo, con le mani che profumano di arancia appena sbucciata e lo stomaco pieno di desiderio , voglia d...

Old fashioned like Chet Bake

Si sa che sono vecchio stampo. Lo si sa perché trovo della poesia nelle piccole cose; come seguire la danza scoordinata di un granello di polvere che si ritrova immerso, all’improvviso, nel tenue raggio di un sole invernale che attraversa la finestra semi aperta. Sono tutt’ora affascinata dalla figura del postino e del lattaio. Li seguo sempre dallo spioncino del portone ed, in silenzio, aspetto che scompaiano dietro l’angolo e continuo ad aspettare,  immaginandomeli fare la stessa cosa nella via dietro la mia. Per non parlare della Domenica dopo pranzo; le strade deserte, le orecchie piene di telecronache sportive e il naso pieno dell' odore del caffè appena fatto. Si sa che sono vecchio stampo. Lo si sa perché, quando faccio il bagno, immergo sempre le orecchie nell’acqua per sentire i passi del vicino amplificati ma ovattati. Sono tutt’ora ossessionata dal ticchettio della macchina da scrivere e dal suo tintinnio a fine battitura. Riesco ancora a vedere mio ...

Un cucchiaino di limoncello con S. King.

Sono giorni che ho un lancinante dolore al basso ventre. Non è un dolore fisico . Parte dalle braccia, mi fa venire la pelle d'oca, mi fa il solletico ai fianchi e poi si ferma lì, in attesa di qualcosa. qualcuno. Dave   non mi aiuta affatto, continua a dimenarsi come il peccato che desidero commettere. A proposito di peccato , qualche giorno fa ho acquistato e letto " Carrie ", di Stephen King. L'Estate scorsa mi hanno fatto scoprire questo fantastico scrittore e me ne sono innamorata; della sua scrittura che ha qualcosa che rasenta il sacro. Una scrittura fatta di aggettivi, dettagli, come piace a me. E non puoi fare a meno di affezionarti ai personaggi, sbagliati, sociopatici, eccentrici che siano, non puoi fare a meno di seguirli nel loro viaggio e ti ritrovi lì, circondato da colori un po' vintage, con i bordi strappati e qualche macchia. Con Carrie  ti ritrovi il sapore del sangue in bocca, ma è un sapore legittimo, doveroso. Basta con l'inno...