Passa ai contenuti principali

"Sing me to sleep..."

Avevo appena finito di mangiare il mio ipocalorico panino con carne di cavallo e patatine quando mio padre:
"Tesoro, prima mi sentivo appesantito, ora che ho mangiato mi sento meglio... Che può essere?"

...
Attimo di perplessità.
Ricerca di diagnosi in corso...


"Ah, sicuramente è perché hai iniziato la digestione."
Ma che ca...?
Perché sono circondata da ipocondriaci?
E soprattutto perché chiedono a me, dottoressa in medicina-di-sta-fonchia, che ingurgito buscofen per sballarmi (per dire.)


Così sono arrivata ad una conclusione: la gente preferisce chiedere alla gente che non sa per sentirsi dire che va tutto bene, mentre se va dal medico è per firmare il certificato di morte.
Comunque non ha senso.


Tornando a casa, però, è riaffiorata una sensazione che non provavo da parecchio tempo: l'attesa.
Non quell'attesa che anticipa l'uscita di una puntata del tuo telefilm preferito ogni settimana, ma l'emozione, la magnifica eccitazione che anticipa la venuta di qualcuno.
E diventa insostenibile, non ce la fai più, sai che tornerà tra pochi giorni, ore, ma non ce la fai comunque e inizi a fantasticare...
Meglio del Natale o dell'euforia che provi quando realizzi che stai per fare sesso.


Perché alla fine rappresenta il benessere per te, è l'aria in questo mondo sommerso dalla frenesia di un futuro che non esiste.


Lady H.



Commenti

  1. Anche qui c'è un po' d'ipocondria, ed oltre alla tua giusta teoria ci metto in mezzo anche il "sentirsi curati" dal prossimo.
    Come va l'attesa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo sia ereditaria, ma per fortuna non devo ricorrere a medici o farmaci.

      L'attesa c'è ancora, e io faccio biscotti per non pensare.
      Ah okkei, ricorro ai grassi...

      Elimina
    2. Se fai anche qualcosa di salato mi chiami?
      Poi, al fatidico giorno, levo le tende, non preoccuparti! :D

      Elimina
    3. Ahahah, se può interessarti ho sperimento qualche giorno fa degli spaghetti al tonno e limone davvero niente male.

      Comunque, qualora mi dilettassi col salato verrai avvisato :D

      Elimina
    4. Vanno bene anche gli spaghetti, per primo, poi qualcosa di salato come secondo, anche tipo rustico, che io peso 70 chili e pretese ne ho poche (anche se penso che mi stupirai).

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

28 Novembre 2017

E così è finita che ho messo su una playlist su spotify chiamata sad songs , riempito il bicchiere d'acqua fino all'orlo per buttare giù un eventuale groppo alla gola e preso la penna di totoro  con la speranza di poter sciogliermi un po', come ai vecchi tempi. Perché sì. E' passato troppo tempo e sono successe troppe cose dal'ultima volta che ho ascoltato i Mumford&sons, ho riletto troppe volte cose già scritte, ho rivissuto troppe volte cose passate ed e è arrivato il momento di viverne altre. E' come quando si è seduti su uno scoglio d'inverno a fissare il mare e ci chiediamo perché non lo facciamo più spesso, che c'è della poesia nella solitudine e nel dolore, nella nostalgia di una sensazione e nei ricordi un'infelicità passata, presente e futura, Così aspettiamo l'arrivo di una nuova onda abbastanza coraggiosa da scagliarsi sul molo, con le mani che profumano di arancia appena sbucciata e lo stomaco pieno di desiderio , voglia d...

sbarre.

In quelle foto non c'era sorriso, né uno spiraglio di felicità e così, davanti a quel muro pieno di ricordi, gli urlavo tutto l'amore che avevo dentro, quel sentimento senza parole, senza sorriso di circostanza, senza abbracci di consolazione e senza sguardi persi oltre quelle sbarre arrugginite. Fuori, il mondo resta ignaro delle nostre t u r b e e noi ci abbandoniamo. Lady H.  

quiete.

Un gufo stava appollaiato sul davanzale della sua finestra, grigio e con una testa enorme. Provò a sporgersi per vederlo meglio in viso, le scivolò la mano e… All’ improvviso aprì gli occhi, era stato solo un sogno. Si girò verso la sveglia: le 5:00, ed era Domenica. Infastidita e annoiata si divincolò dal groviglio di lenzuola che la legavano. Restò, così, immobile a pancia in su, con le braccia e le gambe divaricate, assaporando il silenzio della casa, della città, del mondo attorno a lei. Le foto al muro sorridevano a mala pena e guardavano altrove, lontano. Stette a fissare un raggio di sole dividere le ombre sul soffitto, un timido e coraggioso raggio di sole dopo giorni di buio e pioggia. Lentamente si mise a sedere e guardò davanti a sé il baule di quercia sotto la finestra. Come ipnotizzata scese dal letto e si inginocchiò davanti ad esso. Dita intorpidite sfiorarono quel vecchio e sconosciuto baule, da quanto tempo era lì? “Stupida, da sempre!” le dis...