Passa ai contenuti principali

Niente schiamazzi, per favore...

Non c'ho voglia di studiare.
Troppa malattia mi circonda.
Così ascolto un vecchio (o nuovo) CD e mi lascio attraversare dai problemi, non ha senso trattenerli.
Apatia ed insoddisfazione.
Chissà che m'aspetto ancora.
Dalla gente.
Dal mondo.

Non sono loro a non capirmi, sono io che non capisco loro e credo che mai ci riuscirò.


In questo periodo è come se andassi al rallentatore e tutto intorno a me scorre veloce.


Gli altri vivono, dimenticano, amano di sfuggita, soffrono in superficie e si compiacciono del futile.
Sono, SIAMO rimasti in pochi quelli che vivono di passione.
In via d'estinzione.


Continuo a sbattere palpebre stanche, il mio ginocchio si muove senza sosta a tempo di un' insolita ansia.
In attesa.
Ma di cosa?

Ah, vero, di avere qualcosa in cambio.
"Ma che vuoi?"
Almeno un decimo di quello che do ogni giorno a questo cazzo di mondo.
"Ma chi ti credi di essere?"
Una povera sfigata che è stanca di pensare continuamente agli altri e di mettere se stessa dopo l'ultimo posto.
Per una volta vorrei essere al primo posto, vorrei essere speciale e non una da accontentare.


E' la paura di rimanere sola che mi spinge a "sacrificarmi"...


Vorrei quell'attimo di sollievo che si prova quando soffi su una ferita.


E' come tornare a quattro estati fa, adolescente.


Sono una tipa da temporale, Io.




Lady H.



Commenti

  1. Ottima questa espressione del rallentato rispetto al mondo, la userò.
    Ultimamente mi sono fissato su un'altra cosa. Dico spesso alle 5 persone che frequento: "ma la gente va al mare, fa sesso, si ubriaca, telefona, fa, dice..., dando tutto per scontato, non sanno di essere fortunati, non assaporano!".
    Mi fanno sentire folle, a me, persona a cui fa piacere anche comprare un libro usato da 1 euro...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In un certo senso li invidio.
      Le persone come noi vivono male, ma almeno vivono.

      Elimina
  2. la maggior parte della gente è un gregge di pecore: ama ciò che si convincono di dover amare.
    àmati con convinzione e la gente ti amerà.

    intanto ti amo io e che si fotta il resto del mondo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

28 Novembre 2017

E così è finita che ho messo su una playlist su spotify chiamata sad songs , riempito il bicchiere d'acqua fino all'orlo per buttare giù un eventuale groppo alla gola e preso la penna di totoro  con la speranza di poter sciogliermi un po', come ai vecchi tempi. Perché sì. E' passato troppo tempo e sono successe troppe cose dal'ultima volta che ho ascoltato i Mumford&sons, ho riletto troppe volte cose già scritte, ho rivissuto troppe volte cose passate ed e è arrivato il momento di viverne altre. E' come quando si è seduti su uno scoglio d'inverno a fissare il mare e ci chiediamo perché non lo facciamo più spesso, che c'è della poesia nella solitudine e nel dolore, nella nostalgia di una sensazione e nei ricordi un'infelicità passata, presente e futura, Così aspettiamo l'arrivo di una nuova onda abbastanza coraggiosa da scagliarsi sul molo, con le mani che profumano di arancia appena sbucciata e lo stomaco pieno di desiderio , voglia d...

sbarre.

In quelle foto non c'era sorriso, né uno spiraglio di felicità e così, davanti a quel muro pieno di ricordi, gli urlavo tutto l'amore che avevo dentro, quel sentimento senza parole, senza sorriso di circostanza, senza abbracci di consolazione e senza sguardi persi oltre quelle sbarre arrugginite. Fuori, il mondo resta ignaro delle nostre t u r b e e noi ci abbandoniamo. Lady H.  

quiete.

Un gufo stava appollaiato sul davanzale della sua finestra, grigio e con una testa enorme. Provò a sporgersi per vederlo meglio in viso, le scivolò la mano e… All’ improvviso aprì gli occhi, era stato solo un sogno. Si girò verso la sveglia: le 5:00, ed era Domenica. Infastidita e annoiata si divincolò dal groviglio di lenzuola che la legavano. Restò, così, immobile a pancia in su, con le braccia e le gambe divaricate, assaporando il silenzio della casa, della città, del mondo attorno a lei. Le foto al muro sorridevano a mala pena e guardavano altrove, lontano. Stette a fissare un raggio di sole dividere le ombre sul soffitto, un timido e coraggioso raggio di sole dopo giorni di buio e pioggia. Lentamente si mise a sedere e guardò davanti a sé il baule di quercia sotto la finestra. Come ipnotizzata scese dal letto e si inginocchiò davanti ad esso. Dita intorpidite sfiorarono quel vecchio e sconosciuto baule, da quanto tempo era lì? “Stupida, da sempre!” le dis...